Imprese, efficientamento energetico immobili: elementi essenziali del prossimo bando
La Regione Toscana con delibera di Giunta regionale n. 391 del 18 aprile 2017 ha approvato in applicazione delle delibera di Giunta n. 4/2014, gli elementi essenziali del prossimo bando per cofinanziare progetti di efficientamento energetico degli immobili delle imprese. L’uscita del bando è prevista nel mese di maggio, e saranno organizzate, in collaborazione con le Associazioni di categoria, giornate informative per approfondire i criteri del bando. Alle giornate informative parteciperà anche Sviluppo Toscana, sogegtto gestore del bando.
Il bando avrà un budget finanziario di 4 milioni, di cui un milione per i progetti di efficientamento energetico di quelle imprese che hanno sedi operative nei Comuni del Parco Agricolo della Piana: Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti per realizzare i seguenti interventi:
- l’isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
- la sostituzione di serramenti e infissi;
- la sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
- la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
- i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna;
- sistemi di climatizzazione passiva;
- impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento.
Possono essere cofinanziati ad integrazioine di questi interventi, altri interventi:
- interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica e idrotermica;
- interventi per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili quali solare (impianti fotovoltaici), purchè finalizzati all’autoconsumo (novità rispetto ai bandi pubblicati negli anni precedenti).
Contributo massimo
- per le micro e piccole imprese è pari al 40% delle spese ammissibili
- per le medie imprese è pari al 30% delle spese ammissibili
- per grandi imprese è pari al 20% delle spese ammissibili
Spese ammissibili. Sono considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal 26 aprile 2016 purché imputate ad un progetto che, alla data di presentazione della domanda, non è stato portato materialmente a termine.
Contattaci subito senza impegno per maggiori informazioni.
